NIDO
NIDONIDO
L’asilo nido ha il compito di garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini di età compresa tra i 12 e i 24 mesi e di sostenere le famiglie e i genitori nel loro ruolo educativo. Si presenta come luogo accogliente, ricco di relazioni, in grado di sostenere le risorse affettive dei piccoli e di promuovere la crescita sociale e cognitiva, in collaborazione con le famiglie. Nel nido, caratterizzato dall’affidamento continuativo del bambino a figure diverse da quelle parentali, i bambini sono i protagonisti del contesto relazionale e soggetti principali della progettualità e delle azioni degli educatori che promuovono, accompagnano, sorreggono e guidano i processi di crescita individuali e collettivi.
L’organizzazione dello spazio, dei tempi di vita e la possibilità di sperimentarsi in attività di gioco costituiscono i percorsi privilegiati lungo i quali i bambini trovano occasioni per conoscersi e acquisire coscienza di sé.
La giornata tipo
L’organizzazione della giornata al nido ruota intorno ai bisogni dei bambini e ai loro tempi e ritmi di vita. Le attività sono programmate nei tempi e negli spazi adeguati, pur non osservando rigidità dei medesimi proprio per salvaguardare eventuali situazioni di disagio o difficoltà che alcuni bambini possono manifestare.
La quotidianità è pensata nel rispetto delle esigenze dei singoli e dei piccoli gruppi.
La scansione della giornata al nido è caratterizzata da:
- ingresso anticipato (per chi lo necessita e al raggiungimento di un minimo di bambini iscritti): dalle 7:30 alle 8:30;
- accoglienza: dalle 8:30 alle 8:45;
- gioco libero: dalle 8:45 alle 9:15;
- igiene e spuntino: dalle 9:15 alle 9:45;
- giochi ed attività ludico – pedagogiche strutturate, laboratori creativi con esperti esterni o uscite didattiche: dalle 9:45 alle 11:15;
- igiene e pranzo: dalle 11:15 alle 12:45;
- prima uscita (part – time): dalle 12:45 alle 13:00;
- riposino pomeridiano: dalle 13:00 alle 15:00;
- ricongiungimento: alle 15:30 (con una tolleranza massima di 10 minuti di ritardo comunicati alle insegnanti);
- uscita posticipata (per chi lo necessita e al raggiungimento di un minimo di bambini iscritti): dalle 15:30 alle 16:30.
Inserimento
Prima dell’inserimento le educatrici incontrano le famiglie per un colloquio conoscitivo nel quale i genitori presentano il proprio figlio e trovano soddisazione ad eventuali curiosità o richieste sull’organizzazione del nido. Nelle prime settimane di frequenza è prevista la fase dell’inserimento che prevede l’accompagnamento graduale del primo distacco del bambino attraverso la presenza al nido del genitore o altra figura di riferimento: l’inserimento consente al bambino di ambientarsi negli spazi e di trovare gradualmente nell’educatore un riferimento sicuro che lo aiuti a familiarizzare con tutte le novità del luogo.
Prima di ogni inserimento le educatrici consegnano alle famiglie anche una lettera di benvenuto con piccoli consigli per i genitori su come affrontare nel modo più sereno possibile il passaggio dalla famiglia al contesto scolastico e un questionario conoscitivo che i genitori sono invitati a compilare indicando le abitudini del figlio.


GLI SPAZI
Lo spazio e la sua organizzazione rappresentano la cornice entro cui si realizzano in concreto le esperienze di crescita dei bambini. Lo spazio di riferimento per i bambini è la sezione, pensata per essere accessibile e chiaramente interpretabile dai bambini rispetto alle esperienze che possono prendere forma al loro interno. La sezione è un luogo accogliente e protetto, con materiali e proposte che stimolano la voglia di fare e di scoprire di ciascuno: si tratta di un luogo trasformabile dell’azione dei bambini. L’offerta di oggetti e materiali prevede una selezione intenzionale di materiali di recupero e/o naturali, o comunque non strutturati, per permettere ai bambini di re – inventare significati e possibilità di utilizzo creando trame e rituali di gioco originali e condivisi sia nel piccolo che nel grande gruppo.