infanzia

SCUOLA DELL’INFANZIA

GLI SPAZI

Le caratteristiche degli spazi sono pensate per consentire e sostenere le diverse dimensioni sociali delle esperienze, delle proposte individuali e dell’osservazione del gioco: i diversi angoli sono proposi come ambiti situazionali e tematici, centri di interesse che possono soddisfare la curiosità e la voglia di sperimentazione dei bambini.

La cura del tempo è un’altra componente di notevole importanza: si tratta della dimensione entro cui si creano le relazioni e le esperienze. La scansione temporale della giornata conferisce ad ogni momento pari dignità educativa e offre occasioni per esplorare potenzialità proprie e altrui. L’attenzione ai tempi individuali e le differenze dei ritmi sono considerati ingredienti naturali dello stare insieme e risorsa per tutti.

Il "fuori" che educa

Il “fuori” è un contesto privilegiato di scoperta e di apprendimento, pertanto l’utilizzo degli spazi esterni per attività di gioco e di esplorazione è frequente e continuo durante le diverse stagioni.

Lo spazio esterno è in primo luogo quello a contatto con la natura, ma più in generale si riferisce al mondo oltre la soglia delle sezioni, fatto di incontri e punti di vista alternati a quelli del consueto gruppo classe.

Il contatto con ambienti verdi aumenta il senso di meraviglia e le capacità di immaginare e di essere creativi: esperienze spontanee che permettono ai bambini di essere raccoglitori di semi, collezionisti di pigne, classificatori di cortecce, ecc. si configurano come meno strutturate per favorire l’esercizio della libertà e la motivazione a scoprire, creare e sperimentare in maniera autonoma.

Anche la preparazione all’uscita rappresenta un’occasione di incentivo all’autonomia personale, in quanto è importante uscire ben equipaggiati: i bambini, quando piove, imparano ad infilarsi gli stivaletti, ad indossare la mantella o la tuta della pioggia e a prendere l’ombrello. Tutte queste azioni sono finalizzate a uno specifico scopo che i bambini compiono in maniera sempre più autonoma e personale: si tratta di attività che incentivano la coordinazione, l’acquisizione dello schema corporeo e la sequenzialità dei gesti.

I gruppi

I gruppi e le sezioni sono stabili durante l’anno.

Le sezioni sono eterogenee: tale scelta è dettata dall’intenzione di proporre spazi e tempi di relazione tra bambini all’interno dei quali possono attivarsi comportamenti imitativi, relazioni cooperative, conflitti e processi di negoziazione.

Con questa modalità si vogliono garantire il rispetto e il sostegno dei ritmi di crescita diversificati: la sezione eterogenea consente l’emergere di differenti abilità, interessi e capacità legate ai livelli di sviluppo.

Il gruppo misto, inoltre, stimola scambi verbali e non verbali e la capacità dei bambini di rallentare i propri movimenti per la presenza dei più piccoli.

L’organizzazione del gruppo misto non prescinde, comunque, dall’attenzione per le specifiche caratteristiche del singolo e dei bambini di una fascia d’età con bisogni specifici.

A tal proposito, l’eterogeneità è mantenuta nelle routine (accoglienza, ricongiungimento, pranzo, merenda, gioco libero), mentre il gruppo omogeneo può essere proposto nel pomeriggio, durante le proposte strutturate e guidate dall’adulto.

Il servizio educativo riveste un’importanza cruciale nei percorsi di integrazione interculturale dei bambini stranieri perché è nei primi anni di vita che si costruisce il cammino dell’inclusione. La scuola è un servizio di sostegno alla genitorialità che si prefigge l’obiettivo di far incontrare i diversi modelli educativi dei genitori, di approfondire la riflessione pedagogica sull’infanzia e di rileggere le priorità educative, i ruoli e le responsabilità.

In quest’ottica diventa prioritario costruire un servizio che si configura come un luogo multiculturale negli spazi, nei tempi e nell’arredamento, ma soprattutto nella relazione con le famiglie.

La sezione

Lo spazio e la sua organizzazione rappresentano la cornice entro cui si realizzano in concreto le esperienze di crescita dei bambini. Lo spazio di riferimento per i bambini è la sezione, pensata per essere accessibile e chiaramente interpretabile dai bambini rispetto alle esperienze che possono prendere forma al loro interno. La sezione è un luogo accogliente e protetto, con materiali e proposte che stimolano la voglia di fare e di scoprire di ciascuno: si tratta di un luogo trasformabile dell’azione dei bambini. L’offerta di oggetti e materiali prevede una selezione intenzionale di materiali di recupero e/o naturali, o comunque non strutturati, per permettere ai bambini di re – inventare significati e possibilità di utilizzo creando trame e rituali di gioco originali e condivisi sia nel piccolo che nel grande gruppo.