SCUOLA MATERNA “CRISTOFORO TEMPINI”

” L’indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà. La libertà di sporcarsi, la libertà di cadere, la libertà di sbagliare, di muoversi e di inciampare. L’indipendenza di un bambino deve passare attraverso la libertà di poter fare da solo. “

Organizzazione

L’asilo nido ha il compito di garantire la formazione e la socializzazione delle bambine e dei bambini di età compresa tra i 12 e i 24 mesi e di sostenere le famiglie e i genitori nel loro ruolo educativo.

Scopri di più ⇒

La sezione Primavera è un luogo di cura ed educazione che promuove la formazione e la socializzazione dei bambini favorendo il loro benessere psicofisico e lo sviluppo delle potenzialità affettive, cognitive, sociali e relazionali.

Scopri di più ⇒

Le sezioni sono eterogenee: tale scelta è dettata dall’intenzione di proporre spazi e tempi di relazione tra bambini all’interno dei quali possono attivarsi comportamenti imitativi, relazioni cooperative, conflitti e processi di negoziazione.

Scopri di più ⇒

Indirizzo

Piazza S. D’Acquisto, 4
25030 Berlingo (BS)

Orari Scolastici

Lun-Ven: 7:30 – 16:30
Fine Settimana: Chiusi

Telefono e Email:

Tel: +39 030 97 81 71
Mobile: +39 351 77 29 909
materna.berlingo@libero.it
Segreteria: L-V dalle 14:00 alle 16:00 (escluso il mercoledì)

PupAPPa

PupAPPa è un Servizio Informatico che permette di compilare in modo rapido, dettagliato, personalizzato ed efficiente le schede diarie dei bambini.

MISSIONE E VALORI

I genitori sono le persone più importanti nella vita di ogni bambino: la famiglia rappresenta il contesto primario nel quale il bambino apprende e ordina le esperienze quotidiane.
La scuola costituisce un contesto educativo importante per lo sviluppo del bambino perché approfondisce e diversifica i processi di crescita già avviati in famiglia, arricchendo il bambino di esperienze nuove.
La famiglia e la scuola, quindi, si incontrano per condividere le responsabilità educative, ma anche per conoscersi reciprocamente e per condividere esperienze.
Avere cura della relazione con le famiglie significa permettere a ciascun nucleo di entrare in un contesto educativo che offre l’occasione di fruire di un tempo e uno spazio di condivisione della propria storia e dei propri vissuti.

Virtual TouR

News e Comunicazioni